Cura dell’Alcantara per i divani: guida pratica e curiosità

L’Alcantara è un materiale amato per la sua eleganza, morbidezza e resistenza. Tuttavia, per preservarne la bellezza nel tempo, è fondamentale seguire alcune semplici regole di manutenzione. In questo articolo scoprirai come prenderti cura dell’Alcantara sui divani e alcune curiosità interessanti su questo tessuto innovativo.

Cos’è l’Alcantara?

L’Alcantara è un materiale tecnico brevettato in Italia negli anni ‘70, realizzato con una miscela di poliesteri e poliuretani. È apprezzato per la sua somiglianza alla pelle scamosciata, ma offre vantaggi come leggerezza, resistenza e facilità di pulizia.

Curiosità: Sapevi che Alcantara è utilizzata anche per gli interni di auto di lusso, yacht e persino per accessori di moda?

Perché scegliere l’Alcantara per il divano?

I divani in Alcantara uniscono estetica e funzionalità. Sono morbidi al tatto, resistenti all’usura e disponibili in una vasta gamma di colori. Inoltre, sono ideali per chi cerca un rivestimento cruelty-free, dato che non derivano da materiali animali.

Come pulire l’Alcantara: guida pratica

Pulizia quotidiana

Per mantenere l’Alcantara sempre perfetta:

  • Passa regolarmente l’aspirapolvere con una bocchetta morbida per rimuovere polvere e briciole.
  • Usa un panno bianco pulito, leggermente inumidito, per eliminare eventuali aloni.

Rimozione delle macchie

Se si verificano incidenti:

  1. Agisci subito, tamponando (non strofinando) con carta assorbente.
  2. Per macchie di cibo o bevande, usa un panno umido con acqua tiepida.
  3. Per macchie più resistenti (cioccolato, rossetto, inchiostro), puoi usare una soluzione alcolica al 20% o un detergente specifico per Alcantara.

Attenzione: Evita detergenti aggressivi, candeggina o solventi a base di acetone, perché potrebbero danneggiare il tessuto.

Come mantenere l’Alcantara bella nel tempo

Spazzolatura regolare

Usa una spazzola a setole morbide per ripristinare la naturale morbidezza e uniformità del tessuto, soprattutto nelle aree di maggiore utilizzo.

Protezione dalla luce

Evita di esporre il divano in Alcantara alla luce solare diretta per periodi prolungati: i colori potrebbero sbiadire.

Rotazione dei cuscini

Se il divano ha cuscini sfoderabili, ruotali periodicamente per uniformare l’usura e mantenere una forma armoniosa.

Alcantara e lavaggio in lavatrice: sì o no?

Molti rivestimenti in Alcantara sono sfoderabili e possono essere lavati in lavatrice, ma verifica sempre l’etichetta. Generalmente si consiglia:

  • Lavaggio a 30°C, programma delicato.
  • Centrifuga delicata.
  • Asciugatura all’aria, evitando asciugatrici, in particolar modo quelle a tamburo e fonti di calore dirette.

Curiosità sull’Alcantara

  • Materiale eco-friendly: Alcantara è certificato “Carbon Neutral” e l’azienda si impegna a ridurre l’impatto ambientale.
  • Versatilità straordinaria: oltre ai divani, viene utilizzato in automobili, aerei, moda e persino nell’arredamento di lusso.
  • Brevetto italiano: È nato da una collaborazione tra l’italiana ENI e un’azienda giapponese, conquistando rapidamente il mercato internazionale.

La cura dell’Alcantara per i divani non è complicata, ma richiede attenzione e costanza. Pulizia regolare, protezione dalla luce e uso di prodotti adeguati garantiscono un aspetto sempre elegante e raffinato. E non dimenticare: dietro questo tessuto si nasconde una storia affascinante di innovazione e sostenibilità, tutta italiana.

condividi su:

Area riservata